Arredare la casa con lo stile country
L'arredamento in stile country non si limita ad esaurire la propria funzione nelle seconde case di campagna o di montagna, ma ben si adatta ad ogni tipo di abitazione, grazie all'utilizzo di elementi con colori naturali e tenui.
Lo stile è quello che cerca di creare la migliore armonia tra colori e materiali, in cui ovviamente il legno domina ogni aspetto conferendo all'ambiente una connotazine di calore e di familiarità con il focolare domestico classico. La semplicità delle forme e dei colori dunque sono l'aspetto prioritario di questo stile arredativo.
Un design semplice quindi per ogni elemento arredativo realizzato principalmente in arte povera, con legno massiccio e colorazioni tipiche di cui manteniamo il ricordo nelle case dei nonni. La libertà di composizione è massima, purchè miri appunto a creare serenità, calore e semplicità complessivo.
Questo stile utilizza colori come l'avorio, il beige, il bianco panna che contribuiscono a creare il clima e l'atmosfera desiderata. Lo stile country si sposa perfettamente con i valori tradizionali, di rispetto delle tradizioni ma anche di amore per la natura che generalmente sono prioritari nella vita di chi vive la casa.
Ogni stanza deve avere la sua connotazione e le sue particolarità. Il soggiorno è la stanza in cui ci si raccoglie con la famiglia e si ospitano gli amici e quindi richiede la maggiore attenzione nella ricercatezza di uno stile caldo e accogliente. E, quindi, l'ideale è avere un pavimento in cotto, dalla colorazione naturale rosso scuro - marrone, con decorazioni quali cuscini e tende che richiamino temi naturali e, quindi, rappresentino fiori o altri elementi presenti in natuala, con lampadari a goccia, sedie con imbottiture color oro. Il tutto, arricchito da elementi invecchiati o davvero vecchi ed usurati acquistati da rigattieri e mercatini dell'antiquariato.
Il soggiorno country
Un soggiorno in stile country perfetto è quello in cui un camino domina con il suo calore tutto l'ambiente; ambiente arricchito anche da stufe antiche in ferro. Chiaramente è difficile interpretare al massimo questo stile in appartamenti fortemente moderni, con infissi in pvc, pavimenti moderni e soffitti bassi: lo stile country-classico si realizza al meglio in presenza di soffitti alti con travi a vista, infissi tradizionali, archi e nicchie tipiche delle case di campagna.
La cucina in stile country
La cucina country è una cucina classica, in arte povera, arricchita da piatti e bicchieri vintagi, orologi, lampade a olio, suppellettili in rame, barattoli in ceramica: insomma, sono i complementi e i particolari a conferire il senso che intendiamo dare alla nostra cucina. Ovviamente anche tavoli e sedie, rigorosamente in legno, devono essere a tema e ben abbinati al resto.
La camera da letto country
La camera da letto richiede elementi che inducono rilassatezza e serenità, con l'utilizzo del blu e del verde chiaro che hanno doti di trasmettere tranquillità, con un'illuminazione adeguata, senza luci troppo forti ma sempre attenuati, con un sagace utilizzo di lampade, il lino ed il cotone per i tendaggi con decorazioni floreali e ampio utilizzo di pizzi e merletti anche per lenzuola e coperte. Oggetti in ottone e decorazioni quali fiori secche o mazzi di spighe regalano il tocco finale ad una stanza da letto country.
Il bagno in stile country
Il bagno può essere arricchito con accessori vari, cercando di fare un ampio utilizzo del legno, naturale o verniciato con colori opachi o decorati. I mobiletti possono essere dotati di pomelli di porcellana o di ottone; la biancheria, gli asciugamani, saranno ricchi di decorazioni floreali senza abbandonare pizzi e merletti dallo stile fortemente retrò; idem dicasi per i tendaggi.
Anche il ferro battuto può trovare posto in un bagno in stile country: possono essere utilizzati infatti porta asciugamani, porta sapone o cornice per lo specchio. Le specchiere saranno di forma ovale, in ferro battuto appunto o in legno intagliato. Il tutto arricchito, se possibile, da un lavabo in ferro battuto con sopra una ciotola decorata che veràà utilizzata come semplice elemento decorativo, magari contenente dei fiori secchi o degli asciugamani.
Tutto l'ambiente del bagno deve trasmettere un senso di rilassatezza e di sapori antichi: per ottenere quest'ultimo effetto ci si può aiutare con essenze che richiamano il sapone di Marsiglia.