Problemi di spazio. E di soldi ovviamente. Perché quando si ha poco spazio basterebbe rivolgersi ad un falegname di fiducia per avere tutti gli arredi su misura così da non aver problemi. Ma il piccolo inconveniente purtroppo è che un professionista vuole giustamente essere pagato e molto spesso profumatamente. Quindi oggi vi vogliamo proporre un’alternativa magari meno costosa e sicuramente di impatto per poter arredare un loft o stanze molto piccole.
Oramai non è più una novità vedere mobili modulari pop-up che inglobano più funzioni. Ma il designer lettone Rolands Landsbergs di Boxetti ha portato questo tipo di mobili all’estremo creando una linea di mobili ultra- compatti richiudibili come scatole.
Il nome “bedroom in a box” è senz’altro azzeccatissimo. Infatti il modulo contiene al suo interno un letto matrimoniale , una scrivania, diverse nicchie per riporre gli oggetti e un armadio. E in uno spazio molto ristretto. Ogni modulo può essere utilizzato singolarmente o no. E una volta che non serve più basterà spingerlo all’interno della scatola. Lo stile è minimalista in chiave moderna. Un metodo formidabile per arredare piccoli spazi con stile e gusto senza sovraccaricare ambienti piccoli.
La Boxetti ha pensato a tutta la casa realizzando moduli adatti a qualsiasi ambiente domestico come ad esempio la cucina e il soggiorno.
Mobili accessibili che offrono comfort e spazio a chi spazio non ce l’ha. Assolutamente fantastici!
Lascia un Commento