Arredare la casa con lo stile etnico
L'arredamento etnico, molto diffuso negli ultimi anni anche nel mondo occidentale e in Italia in particolare, si sviluppa in origine nelle regioni orientali e africane. Uno stile oggi completo che prevede ogni tipo di mobilio a tema mentre, tempo fa, soltanto alcuni componenti di origine esotica venivano poste in arredamenti in stile classico o moderno.
L'arredo etnico riesce a regalare ad un ambiente una estrema sensazione di calore e di naturalità, come se il circondarsi di oggetti di origine naturale ed esotica portino le persone a stimolare un richiamo alla natura e alle origini dell'umanità stessa, lontano dalle comodità e dal tenore di vita del mondo occidentale.
Inizialmente sono state le coppie più giovani ad amare maggiormente questo stile arredativo, interpretando così la loro voglia di esplorare il mondo e di sentirsi più liberi oltre che meno imprigionati negli schemi rispetto ai propri genitori; oggi l'arredo etnico piace un po' a tutti, a prescindere dall'età.
La bellezza di questo stile è che, dopo aver acquistato, in modo abbastanza libero a dir la verità, poichè lo stile lo consente, le parti principali di una stanza, da letto al divano, dalla cucina agli armadi, è possibile arricchire e caratterizzare l'appartamento in base ai propri gusti utilizzando prodotti di artigianato etnico quali vasi, soprammobili, quadri, tappeti, tavolini e sedie.
Chiaramente il business attrae le grandi aziende ed oggi in commercio sono disponibili centinaia di prodotti che di etnico hanno solo l'aspetto. E' bene cercare di utilizzare solo prodotti dall'origine davvero etnica, prodotti originali e unici, non copie industriali. Anche se l'apparenza sarebbe comunque salva, la verità è che chi poi quella casa la abita, la vive, non riesce in questo modo a sentirne i benefici e gli effetti che invece riuscirebbe a vivere circondandosi di prodotti dall'origine e dalla provenienza davvero etnica.
L'origine dei prodotti può essere varia: con l'Africa in testa, seguita poi anche da prodotti asiatici, sia cinesi che giapponesi, o perfino sudamericani. Ogni cultura emana uno stile, ogni lavoro artigianale trasmette diversi significati, così come ogni cultura tramanda tradizioni e significati.
Il materiale in cui sono realizzati i mobili sono principalmente in legno o in fibre intrecciate. Il legno è robusto e resistente perchè certi oggetti vengono costruiti per durare nel tempo. Tra questi tipi di legname ha un posto privilegiato il teak, resistente e dalla colorazione rossastra-dorata che ne caratterizza ogni oggetto con esso realizzato.
Le fibre intrecciate sono quelle di derivazione naturale come dalla lavorazione della canna di bambù o dalle foglie delle palme. Per la realizzazione dei complementi di arredo, oltre che questi materiali vengono utilizzate resine naturali, pelli, bambù e carta di riso, con le quali si realizzano suppellettili eleganti e dall'aspetto tipico.
Per acquistare l'arredamento etnico, ovviamente, non è necessario prendere l'aereo e andare a contrattare prezzi e organizzare spedizioni internazionali, ma basta recarsi nei negozi di arredamento etnico presenti nelle varie città italiane badando alla originalità della provenienza testimoniata dai certificati che questi negozi devono fornire per i propri prodotti.
Non solo quindi soprammobili, sgabelli, bonghi, quadri, comodini ma anche salotti, tappeti, oggetti di antiquariato etnico, letti. Si arriva ad arredare intere stanze o intere abitazioni secondo gusti etnici, dalla camera da letto al salotto alla cucina.
L'antiquariato di origine cinese è molto utilizzato ed apprezzato, per le nuove tendenze di design e di arredamento. Non da meno sono utilizzati i prodotti etnici e i mobili etnici provenienti dalla Mongolia e dal Tibet. Gioielli etnici, tappeti orientali, ceramiche.
Negli ultimi tempi si è assistito ad un grande sviluppo dell'antiquariato etnico, in special modo cinese, facendo nascere dei veri è propri esperti nell’import ed export di questi prodotti, anche grazie all'ingresso di questi paesi nelle rotte del commercio occidentale.