Guida al bricolage
Il Bricolage è una tendenza radicata già da anni un po' in tutta italia è la passione del bricolage o detta all'italiana, il fai-da-te passione che spesso si trasforma da hobby a vero e proprio lavoro.
Ma partiamo dalla vera e propria definizione di bricolage. come ci suggerisce bene wikipedia, il termine bricolage, di deriva dall'inglese, do it youself, ossia quella capacità prettamente manuale di fare qualcosa in totale autonomia per propria soddisfazione personale.
Ed è proprio qui che il bricolage entra a far parte dello stile di vita degli italiani, poichè piano piano, e qui entra in gioco anche la capacità creativa tutta nostrana di cavarsela in qualunque situazione, gli oggetti self made fanno parte sempre più dell'arredamento delle nostre case.
Per la cura della propria casa a costo ridotto si è arrivati a far un po' di tutto, dalla tinteggiatura, alla tappezzatura, alla decorazione di piccoli oggetti, finanche, e questo è più attività di bricolage tutta rosa, la creazione di bigiotterie tutte personali e originali. Altra attività che potrebbe essere inserita nel fai da te è sicuramente quella legata al mondo tutto verde della cua del proprio giardino.
L'importante è avere una buona dose di creatività, di flessibilità ed estrema pazienza e un negozio nelle vicinanze della propria casa, che sia ben fornito di qualisiasi cosa possa soddisfare la vostra fantasia. Ovviamente da non dimenticare, quando ci si accinge a svolgere un lavoretto di bricolage, è lavorare sempre e comunque in situazioni di massima sicurezza.
Per poter reperire tutti gli attrezzi per i lavori di bricolage, ma anche per l'acquisto dei materiali quali il legno, il ferro, le vernici, gli attrezzi vari, ci si può rivolgere alle classiche ferramenta, in cui è possibile ottenere una preziosa consulenza su ogni aspetto delle arti artigianali e manuali oppure rivolgersi ad uno dei tanti centri per il fai da te disseminati lungo tutta la penisola.
Proprio durante il recente periodo natalizio sono stati effettuati dei sondaggi e delle ricerche che dimostrano come le donne apprezzino particolarmente le capacità manuali dei loro compagni, la loro capacità di risolvere i piccoli problemi casalinghi effettuando riparazioni, montando mobili, imbiancando le pareti, sistemando cantina e garage. In un'epoca in cui gli uomini italiani sono prettamente impegnati in attività professionali di concetto, sviluppare e mantenere una abilità manuale è cosa che risulta gradita alle donne ma anche funzionale per il benessere della abitazione.
La prima cosa da fare, valida per ogni situazione ed ogni circostanza è quella di procurarsi gli attrezzi necessari per lo svolgimento della maggior parte dei lavori domestici.
Una cassetta degli attrezzi completa non dovrebbe mai mancare in un appartamento. Da acquistare in modo separato la cassetta dagli attrezzi veri e propri, che saranno selezionati e scelti ed acquistati di volta in volta, in modo che, nel giro di un paio di anni, si avrà a disposizione una quantità di attrezzi sufficiente a realizzare ogni piccolo intervento di manutenzione casalinga.
Altro attrezzo fondamentale e indispensabile è il trapano. Un trapano di buona qualità (non acquistate quelli troppo economici perchè rischiereste di non riuscire a perforare la maggior parte delle pareti da appartamento), dotato di punte di varie misure sia per il muro che per il legno è un attrezzo che risolve parecchi problemi: con esso si possono installare i bastoni per le tende, inserire nuove mensole, fissare armadi e librerie al muro, appendere quadri e molto altro ancora.