Arredare la cantina con creatività
E' forse l'ambiente più trascurato della casa in cui si mette dentro tutto quello che non vogliamo avere sotto i nostri occhi. Accumuliamo talmente tante cose nell'arco della nostra vita che alla fine non abbiamo più spazio dove metterle ma delle quali proprio non riusciamo a separarci. Il rifugio dei nostri oggetti ricordi è senza alcun dubbio la cantina.
E' li che ritroviamo i nostri giochi di quando eravamo piccoli, oppure i bauli con i vecchi vestiti di nostra madre, i soprammobili che hanno rischiato di rompersi durante la nostra turbolenta adolescenza. Ma la cantina viene anche usata come seconda dispensa in cui accumulare tante di quelle prelibatezze a lunga conservazione come le conserve della nonna oppure del buon vino di cui ci serviamo per gli eventi speciali.
Ma chi l'ha detto che la cantina deve essere per forza un ambiente trascurato e buio, in cui fa anche un po' paura entrare? Perchè non pensare invece di sistemarla in modo accogliente per poter magari un giorno far spazio anche a qualche attrezzo con cui poterci mantenere in forma, come il tapis roulant?
Ma cosa bisogna fare? Da che cosa partire? E soprattutto quanto bisogna spendere?
Qui la premessa da fare a mio avviso è soltanto una: se non si ha tempo ma si hanno invece soldi a disposizione potete affidarvi a diversi esperti per realizzare il progetto di restyling della vostra cantina. Gustandovi così solo il risultato finale senza sforzi fisici eccessivi.
Se invece si ha tempo, passione per il fai da te e il bricolage e pochi soldi da investire, bene allora è meglio rimboccarsi le maniche e seguire suggerimenti delle prossime pagine per rendere la vostra triste cantina, la cantina delle meraviglie!
In questa sezione esamineremo tutti i modi possibili in cui poter trasformare la cantina a seconda delle nostre necessità.