La Libreria


Guida alla scelta delle librerie

Come scegliere la libreria adatta alla stanza

All'interno di una casa c'è sempre una libreria.

La libreria è un mobile dalle caratteristiche semplici, collocabile sostanzialmente in qualunque ambiente, che svolge un ruolo di primissima importanza in una stanza, cioè quello di racchiudere al suo interno tutti i libri e gli oggetti che altrimenti non sapremmo dove mettere e che creerebbero solo disordine.
     libreria



La libreria negli ultimi anni sta svolgendo anche un secondo importantissimo ruolo all'interno delle piccole abitazioni come monolocali o bilocali. Infatti viene spesso utilizzata come una parete in più che permette di dividere ulteriormente l'ambiente in cui viene inserita.

Come una vera e propria parete attrezzata divisoria, permette ad esempio all'interno di un'unica stanza la compresenza di un angolo cucina e di un piccolo saloncino senza che i due ambienti si invadino a vicenda, oppure permette di dividere la zona notte da quella giorno senza per questo andare a ridurre gli spazi e la luce della stanza come invece avrebbe fatto una vera e propria parete.

La libreria, come detto, permette di razionalizzare tutti quegli oggetti che altrimenti non avrebbero un loro posto all'interno di una stanza, ma ci permette anche di ordinare tutti gli apparecchi elettronici come la televisione e i vari lettori audio e video che altrimenti avrebbero bisogno di un mobile a parte.

Proprio quest'ultima funzionalità ha spinto vari designer e operatori del settore a creare soluzioni per il salotto che integrassero in un unico mobile, tre mobili tra loro molto differenti. Sono nate così delle librerie che contengono al proprio interno strutture e incassi per i vari elettrodomestici (video e audio) e scomparti dotati di sportelli più o meno grandi per la funzione di dispensa (di piccoli e grandi oggetti) e naturalmente mensole più o meno distanziate fra di loro per contenere libri, cd, dvd e vinili. Il mobile libreria può essere autoportante, cioè in grado di reggersi perfettamente in piedi grazie al tipo tipo di struttura stessa che la compone dotata di una base solida che regga il peso dei ripiani che la compongono.

Può essere appesa, a questo punto bisogna fare attenzione al tipo di materiale che si usa allo scopo, in modo da evitare che possa cadere per il peso eccessivo. Può essere rotante, grazie alla base costituita da un cuscinetto girevole, che permette di orientare la libreria a seconda delle proprie esigenze.


libreria kartell

I materiali con cui vengono realizzate le librerie sono molteplici, si va dal legno classico, al metallo (satinato o lucido) alla pietra, alla mescolanza dei materiali grazie all'uso del vetro o della plastica per creazione di mensole leggere ma allo stesso tempo robuste.

I colori (dal classico legno ai più moderni pastelli e fluo, fino ai colori base satinati come il bianco, il nero e il grigio) e le forme sono molteplici (spirali, asimmetriche, a cubo, rettangolari), permettondo così a chiunque di acquistare la libreria che più si addice alla stanza in cui si intende metterla.

Le dimensioni poi possono essere infinite. Spesso i vari modelli di librerie vengono proposti in più di una dimensione, componibili per ogni esigenza di spazio, con la possibilità anche di scegliere composizioni alternative a quelle indicate dal produttore.

 

 

Approfondimenti Libreria