Guida ai mobili dell'Ikea
La redazione di Come Arredare ha deciso di parlare, andando alla ricerca di informazioni e news,di un’azienda che nel corso degli anni ha avuto uno sviluppo planetario tanto da diventare uno stile di vita a tutti gli effetti, ikea. In queste pagine cercheremo di approfondire a seconda delle categorie merceologiche, i pro e i contro di questa azienda che è entrata a tutti gli effetti nelle case degli italiani. Insomma Ikea è davvero, prendendo in prestito uno dei più celebri claim degli anni 90, “la più amata dagli italiani” e non solo?
E’ un fenomeno che ha colpito tutto il mondo per la sua filosofia di guadagno applicato alla vita quotidiana. Il nome Ikea deriva dall’acronimo delle iniziali del suo fondatore Ingvar Kamprad e di Elmtaryd e Agunnaryd, la fattoria e il villaggio dove Kamprad crebbe. Fin dagli inizi, nel 1943, lo scopo commerciale di questa azienda fu quello di cercare di risolvere a basso costo i bisogni delle persone.
Nel corso degli anni l’azienda si è evoluta fino al punto di diventare leader nel settore e un punto di riferimento sia per le persone che per i competitors commerciali, per il suo stile inconfondibile e perché ha reso accessibile a chiunque un design nell’arredamento prima destinato solo ad un numero ristretto di persone.
Ikea ha dato dignità al lowcost aprendo la strada verso un nuovo segmento del mercato prima ignorato dai più, oggi fetta appetibile.
All’interno dell’Ikea, diffusasi oramai con i suoi punti vendita in tutta Italia, è possibile trovare le soluzioni più adatte per la propria casa sia per quanto riguarda gli stili di arredamento sia per i costi davvero accessibili a tutti. All’interno dei propri stores è possibile trovare infatti cucine componibili o addirittura solo pezzi da aggiungere liberamente nella propria cucina, complementi d’arredo per la cucina e utensili e pentolame per i cuochi più e meno esperti.
Divani e poltrone di varie dimensioni e ricoperte da diversi materiali. Sedute di ogni tipo, dalla sedia classica al pouf, dallo sgabello alle sedie da ufficio, dalle panche alle sedie da giardino. Per la camera da letto è possibile lanciarsi nella scelta più completa di materassi (composti da diversi materiali quali il lattice o il classico a molle) basi per il letto (dal matrimoniale al singolo) agli armadi personalizzabili sia nelle misure che nelle composizioni interne.
I comodini, di diversa capienza e stili e le cassettiere, con o senza toletta, completano insieme alla varietà di tessili l’ambiente notturno. Negli ultimi periodi in Italia sono comparse anche soluzioni differenti per l’arredo bagno, per una maggiore ottimizzazione degli spazi. Da non dimenticare arredo del giardino o semplicemente del balcone di una casa. L’Ikea anche qui ha dimostrato come con una spesa contenuta è possibile offrire comfort e stile.