Guida utile al noleggio di un furgone
Il trasloco autonomo: noleggiare un furgone
L'unica modalità per effettuare un trasloco in modo autonomo, cioè senza rivolgersi ad una ditta di traslochi è quella di noleggiare un furgone.
Il noleggio di un furgone per un trasloco è una pratica importante, delicata e che quindi va effettuata con il massimo impegno e la dovuta attenzione.
Contattare una ditta di noleggio furgoni
A chi rivolgersi per il noleggio? Ovviamente alle ditte di noleggio auto o, in particolare, alle ditte di noleggio furgoni. Si tratta di ditte che sono specializzate in questa pratica e che, pertanto, sapranno non solo fornirvi un mezzo di trasporto per traslocare ma anche fornire dei consigli utili per il trasloco stesso.
Unico accorgimento è quello di intestare il noleggio ad una persona munita di patente B conseguita da almeno un anno.
Quanto costa noleggiare un furgone
Quanto costa noleggiare un furgone? Ovviamente i prezzi variano molto a seconda del mezzo noleggiato, della sua capacità di carico e del modello, oltre che dalla ditta cui ci si rivolge.
I furgoni a noleggio vengono pagati in base ai giorni di utilizzo, con o senza limite di chilometraggio, o in base ai chilometri percorsi.
Quando si noleggia un furgone esso viene fornito con il pieno di carburante. Nelle stesse condizioni va riconsegnato. Pertanto, al termine del trasloco occorre recarsi ad una pompa di benzina ed effettuare rifornimento, oppure segnalare la cosa alla ditta che provvederà all'addebito.
Alcune importanti ditte di traslochi danno la possibilità, ovviamente dietro pagamento di una determinata cifra, di recapitare il furgone presso la propria abitazione. Altre ancora, avendo più sedi nella stessa città, consentono la riconsegna nella sede più comoda all'utente.
Le ditte di noleggio furgoni sono molto scrupolose riguardo ai tempi di riconsegna. Generalmente, la consegna va effettuata al massimo entri 59 minuti dall'orario prestabilito, al termine dei quali occorrerà pagare la cifra di una giornata intera.
Il pagamento avviene generalmente mediante la carta di credito, forma di pagamento più gradita perchè consente alla ditta noleggiatrice di rivalersi immediatamente di eventuali danni commessi. In caso di non possesso di una carta di pagamento potrebbe venire richiesto l'anticipo di una somma a mò di cauzione.
La persona che noleggia un furgone ne è responsabile. In caso di furto o di danno. Ovviamente si stipula un mini contratto con la ditta che stabilisce una franchigia da pagare in caso di incidente o furto. In caso di danno provocato con responsabilità si potrebbe venire costretti a risarcire la ditta.
Chiaramente esistono delle assicurazioni che tutelano le persone che ricorrono al noleggio.