Guida alla scelta dei pavimenti
L'importanza relativa alla scelta dei pavimenti è data dal fatto che essi sono il primo rivestimento che si osserva quando si entra in una casa o in un negozio o ufficio. Lo stile del pavimento è importante al fine di dare un'impronta allo stile complessivo e generale della casa. E' bene dunque scegliere la pavimentazione seguendo le linee guida universalmente riconosciute come le più indicate, sottolineando l'efficienza, la bellezza e l'utilità che le varie tipologie di pavimentazione consentono.
Tanti sono i tipi di pavimento esistenti e tante sono le rifiniture di ognuna. Dai pavimenti in legno, in parchet, ideali per un ambiente classico o che si vuole caldo e comfortevole, in special modo indicato per una camera da letto o per un salotto, ai pavimenti in cercamica, realizzati con piastrelle e gres, che conferiscono all'ambiente una sensazione di bellezza quasi senza pari. I pavimenti in marmo, un tempo molto diffusi, hanno avuto meno successo negli ultimi anni a causa della loro delicatezza e dell'attenzione da dedicare alla sua manutenzione.
I pavimenti in laminato sono molto pratici, di buon gusto estetico, di semplice installazione, attenti all'aspetto ecologico, sono presenti sul mercato in svariate forme, colori e finiture.
Nella scelta di una pavimento o di una pavimentazione occorre tenere presente alcuni aspetti caratteristici tra i quali la resistenza all'abrasione e quindi al suo consumo nel tempo, l'isolamento acustico, il riscaldamento a pavimento, la tipologia della superficie.
Molto diffusi negli ultimi anni sono i pavimenti in cotto. Un tempo era una scelta molto conveniente ed utilizzata in immobili di valore basso, oggi è invece la scelta più diffusa. La bellezza del pavimento in cotto è ormai universalmente riconosciuta grazie alla varietà di colori, forme, dimensioni presenti sul mercato. Inoltre, un pavimento in cotto è semplice da pulire e richiede scarsa manutenzione.
Altre tipologie sono: pavimenti galleggianti, pavimenti flottanti, pavimenti sopraelevati, parquet prefinto, pavimenti antistatici, pavimenti industriali, pavimenti per interni, pavimenti in pietra, pavimenti da ufficio.
Il pavimento in legno o parquet, va scelto con attenzione, cominciando dal suo spessore che varia a seconda della qualità e se nella stanza esistono piastrelle preesistenti e da mantenere. In ogni caso, occorre comunicarlo per tempo al posatore. Poi occorre scegliere la giusta dimensione delle singole tavole che comporranno la pavimentazione, a seconda delle dimensioni della stanza. Infine, una volta scelte queste cose occorrerà, consultandosi con il posatore, scegliere il tipo di posa: posa flottante o posa incollata. Nell'articolo un approfondimento di queste tematiche.
Il pavimento in cotto è tra quelli più in voga negli ultimi anni, grazie alla sua estrema adattabilità ad ogni tipo di arredamento, conferendo all'ambiente calore e accoglienza. Inoltre, esso è realizzato con materiali durevoli nel tempo e con una opportuna, e semplice, manutenzione sarà in grado di resistere per molti anni mantenendo intatte le sue caratteristiche.
Molto in voga negli anni settanta ed ottanta, i pavimenti in marmo sono oggi poco diffusi e sono divenuti una scelta da effettuarsi soprattutto in abitazioni di pregio, grazie alla loro capacità di illuminare la stanza regalandole un senso di pulizia e di estrema lucentezza. I pavimenti in marmo necessitano di una costante e quotidiana manutenzione poichè un marmo non lucidato diventa estremamente antiestetico.
Sui pavimenti in parquet abbiamo già detto primo, ad ogni modo, occorre sfatare la leggenda secondo la quale questo bellissimo materiale non può essere posato in bagno e cucina, in quanto stanze umide e soggette a perdite d'acqua frequenti. La realtà è che basta una attenzione inflessibile ed anche questa soluzione è praticabile. Inoltre, è bene evitare di eliminare un parquet ritenuto vecchio: in passato, infatti, i materiali utilizzati erano spesso molto pregiati. Una operazione di lucidatura e di correzione di eventuali imperfezioni possono restituirvi una pavimentazione di altissimo livello.