Come riscaldare al meglio la propria abitazione
L'autunno ha già portato con sé il primo freddo nelle città italiane e in previsione dell'inverno bisogna pensare al modo migliore per riscaldare efficientemente tutti gli ambienti domestici. Molti appartamenti condominiali sono già dotati di impianti di riscladamento centralizzato che porta il calore all'interno delle abitazione grazie ai termosifoni, posizionati uno per stanza di solito. Per l'accensione del riscaldamento centralizzato nelle grandi città, solitamente è necessario attendere l'ordinanza comunale. Oltre al riscaldamento centralizzato si ha anche quello autonomo che funziona tramite una caldaia posizionata in sicurezza per ogni appartamento tramite la quale è possibile avere calore attraverso termosifoni. Il riscaldamento autonomo permette di accendere e spegnere la caldaia a piacimento e all'occorrenza per risparmiare o per meglio utilizzare il calore solo quando se ha realmente bisogno.
Altro modo per riscaldare la casa è attraverso il camino. Il camino classico o caminetto a legna si trova generalmente nelle case private di ampia metratura o nei rustici o in condomini forniti da canne fumarie esistenti. Il caminetto classico funziona attraverso la combustione di legna adatta allo scopo che viene immagazzinata di solito nei periodi antecedenti all'inverno in modo da avere una scorta per la stagione più fredda. Proprio per l'ingombro sia del caminetto sia della legna, questa modalità di riscaldamento è più facile trovarla nel piccoli centri abitati soprattutto di collina e montagna.
Si possono riscaldare le stanze anche attraverso stufe a pellet o a legna. Le stufe a pellet funzionano attraverso questo materiale, il pellet appunto, che altro non è che un prodotto con segatura pressata a forma cilindrica. Questo tipo di combustione oltre ad essere ecologico è anche più durevole rispetto alla classica a legna. Le stufe a pellet poi negli anni hanno avuto anche un miglioramento dal punto di vista estetico, grazie alla realizzazione con materiali di pregio, e possono essere facilmente inserite all'interno di un contensto abitativo cittadino con l'uso di una piccola canna fumaria.
Altro sistema riscoperto negli ultimi decenni ma già usato dagli antichi romani in epoche imperiali, è il sistema di riscaldamento a pavimento. Questo sistema permette di avere una temperatura costante ottimale che proviene dal basso, perchè le serpentine che producono calore sono posizionate al di sotto della pavimentazione. Questo tecnica di riscaldamento è si più costosa nella realizzazione ma permette di risparmiare durante l'uso data la gradualità di rilascio del calore che dal basso si diffonde per tutto l'ambiente.
In questa sezione cercheremo di analizzare nel dettaglio tutti modi di riscaldamnto in commercio, suggerendo per ogni tipologia il modo migliore per risparmiare pur non rinunciando alla qualità di calore immesso nelgi ambienti.