Informazioni su serramenti e porte
La scelta dei serramenti rappresenta un momento molto importante nella fase di arredamento della propria casa. Dei serramenti azzeccati danno la possibilità di rendere sempre più corretta e azzeccata la scelta dell'arredamento della casa. Finiture delicate o di pregio, meccanismi importanti per il silenzio, la luminosità e l'isolamento termico di una casa, i serramenti si sono con il tempo trasformati da semplici sistemi difensivi o rispondenti a esigenze funzionali a strutture decorative a cui dedicare una grande attenzione sin dal momento della progettazione di una abitazione.
Nella produzione degli infissi, sin dall'antichità veniva utilizzato il ferro quale materiale principale. Oggi al ferro si sono affiancati nuovi materiali quali l'alluminio, il legno, il PVC. Svariati materiali che consentono svariate tipologie di scelte.
Le caratteristiche principali dei serramenti sono la qualità del benessere e della serenità che riescono a conferire ad un ambiente. Sia le porte che le finestre devono essere in grado di limitare o eliminare del tutto la condensa sulla superficie. Inoltre, molto importante è che i serramenti devono essere in grado di conferire la dovuta luminosità ad un ambiente, evitare l'ingresso di acqua e spifferi d'aria e, dunque isolare termicamente così come sia porte che finestre devono avere buone proprietà fonoisolanti ed isolare cioè dai rumori esterni.
Molto importante è, tra le caratteristiche degli infissi quali finestre e porte che siano in grado di resistere agli agenti atmosferici e chimici in modo che possano durare nel tempo. Gli infissi riducendo la quantità di aria che passa tra una stanza ed un'altra deve comunque migliorare l'aria che passa allo stesso modo evitando che si creino delle muffe sgradevoli.
Nella scelta degli infissi occorre dunque prestare la massima attenzione al tipo di materiale che compongono le porte e le finestre. Nel profilato utilizzato si possono utilizzare il legno, l'alluminio, il PVC, il vetro. Molto importante è la scelta dei doppi vetri o doppivetri, in grado di rilasciare un'ottima capacità di risparmio energetico. Le lastre di vetro che compongono di doppi vetri sono realizzati in modo da unire tra loro lastre di vetro tramite un'intercapedine di aria contenente dei sali speciali che assorbono l'umidità. Sono ideali inoltre per realizzare un contenimento dei rumori esterni e della dispersione di calore.
Serramenti in pvc
I serramenti in pvc sono molto diffusi grazie alla loro capacità di combinare isolamento termico, acustico con una elevata possibilità di scelta di colori e di tonalità.
L'isolamento termico è necessario poichè consente un risparmio dei costi per il riscaldamento e, di conseguenza, è positivo per l'ambiente. I serramenti in pvc, grazie a profili pluricamera, consentono un elevato livelo di isolamento termico tale da impedire la trasmissione di freddo o caldo tra gli ambienti interni ed esterni. In questo modo, il fenomeno della condensa viene molto attenuato.
La vetrata di un serramento in PVC ha un elevato potere fonoisolante. E' molto importante scegliere quindi vetrate di qualità con vari strati ad alto abbattimento acustico.
Il PVC è un materiale capace di durare a lungo nel tempo e, soprattutto, di non patire il caldo, il freddo, il vento, la pioggia, l'umidità, i raggi del sole. Il PVC conserva intatte le sue proprietà e necessita soltanto di una pulizia normale e regolare con semplici prodotti.
Il PVC viene scelto anche per la sua compatibilità ecologica: oltre al risparmio di energia che consente, la sua produzione avviene utilizzanto meno petrolio rispetto alla normale plastica e rilascia, al termine della sua esistenza, un quantitativo di ossido di carbonio ridotto.
Grazie a queste capacità, i serramenti in PVC sono generalmente garantiti per periodi molto lunghi di tempo.
Serramenti in legno
Il legno è il materiale nobile per eccellenza. E' ecologico, perchè per produrlo non si utilizzano agenti chimici o petrolio, consente di risparmiare denaro isolando gli ambienti e, quindi, determinando un minor consumo di energia.
I Serramenti in legno lamellare di Rovere, Pino, Mogano o Hemlock, sono considerati i più stabili, isolanti ed efficienti. Vincono il confronto con quelli in PVC senza troppi problemi e sono più pregiati anche di quelli in alluminio.
Le guarnizioni termoacustiche consentono di ridurre l'impatto con l'aria calda d'estate e l'aria fredda in inverno. Al giorno d'oggi la scelta di serramenti di elevata qualità che consentono il miglior isolamento termico possibile consente risparmi energetici fino al 50%. Idem dicasi per il condizionamento estivo: un isolamento maggiore disperde meno aria fredda, il condizionatore raggiunge prima la temperatura impostata, mantenendola nel tempo, e consumando meno energia.
I serramenti in legno sono, senza dubbio, i più belli da vedere, quelli che meglio si inseriscono in qualunque contesto arredativo, quelli dall'aspetto più naturale e pregiato. Per ottenere il massimo da un serramento occorre scegliere la vetratura migliore (guarnizioni e qualità dei vetri sono fondamentali nell'isolamento acustico, aspetto da non sottovalutare nelle grandi città).
Il legno è il materiale maggiormente soggetto al decorrere del tempo. Ad oggi però l'utilizzo di vernici ad acqua ritarda notevolmente il deterioramento impermeabilizzando il legno dall'azione deteriorante di acqua e raggi solari. La manutenzione richiesta, del resto, non è affatto complicata nè va ripetuta in maniera maniacale: bastano poche passate annue di acqua e sapone neutro, risciacquato, ben asciugato e trattato per rigenerare e conservare nel migliore dei modi il serramento.
Serramenti in alluminio
I serramenti in alluminio sono quelli più moderni, semplici da mantenere puliti, capaci di durare per un tempo pressochè illuminato. Sono leggeri e sono utilizzabili nella maggior parte degli ambienti, grazie alla possibilità di verniciarli di qualunque colore per meglio intonarsi ai colori prevalenti nella casa.
L'alluminio è un materiale riciclabile, è quello, rispetto agli altri, più resistente al fuoco, è quello più difficile da scardinare e da violare ed è il più ecologico poichè non rilascia alcun tipo di sostanza nociva per l'ambiente.
L'unica manutenzione richiesta è quella della pulizia normale, al termine della quale la qualità del serramento è la stessa del primo giorno.
L'alluminio si sposa alla perfezione con gli ambienti arredati con elementi di design. L'isolamento, sia termico che acustico, è buono, purchè vengano scelte vetrature e guarnizioni ben applicate e di qualità elevata.