La sicurezza in casa

Come Arredare >> Sicurezza in casa

Come evitare gli incidenti domestici

Gli accorgimenti da seguire per vivere sicuri a casa

Sono migliaia le persone che, ogni anno, vengono coinvolte in incidenti domestici, da quelli più semplici e banali a quelli talmente gravi da causare la morte delle persone.

Molti sono gli aspetti da considerare e le precauzioni da prendere. Vivere la quotidianetà con tranquillità ma anche con rispetto per le possibili fonti di pericolo è il modo migliore per prevenire gli incidenti. Quel che bisogna fare prima di tutto però è il conoscere quali insidie si nascondono all'interno del focolaio domestico.




L'elettricità, il pericolo numero 1

Prima fonte di pericolo casalinga è l'elettricità. Una risorsa tanto fondamentale per le nostre vite quanto pericolosa se sottovalutata. La corrente domestica non è forte come quella industriale, ma è comunque possibile causa di morte in caso di scossa. E' bene prestare la massima cautela verso ogni fonte di elettricità.

Per evitare possibili pericoli è bene innanzitutto non camminare mai a piedi nudi e, soprattutto, con i piedi bagnati: l'acqua infatti è elemento che conduce elettricità e, pertanto, in caso di una scarica di tensione dal pavimento (che può accadere per svariati ed inattesi motivi), non abbiamo nessun corpo che opponga resistenza tra noi e il pavimento con la carica elettrica.

Occorre poi acquistare ed utilizzare soltanto elettrodomestici sicuri. Evitare quegli elettrodomestici di dubbia provenienza o troppo vecchi. I moderni elettrodomestici dispongono, ad esempio, del doppio isolamento, che rende sicuro ogni apparecchio.

Fondamentale è la presenza del salvavita: il dispositivo, ormai obbligatorio in tutte le case, che stacca la corrente elettrica nel caso in cui si verifichino delle dispersioni di corrente nell'impianto, causate magari proprio dal malfunzionamento di un elettrodomestico. Sarebbe bene anche avere un impianto elettrico nuovo e sicuro, con le adeguate misure di sicurezza quali la messa a terra di ogni presa elettrica.

Prese elettricità

Le regole di comportamento sono semplici ma spesso trascurate: occorre staccare la corrente ogni qual volta si intervenga sugli elettrodomestici o si cambino le lampadine di qualunque fonte; evitare di utilizzare elettrodomestici quali il phon a piedi nudi e bagnati; evitare qualsiasi contatto tra i cavi elettrici e l'acqua.

Aspetto troppo trascurato è quello dell'utilizzo multiplo di riduzioni che portano una singola presa a venire utilizzata per molti apparecchi. Ciò è molto sbagliato è e può portare al sovraccarico della presa. Utilizzare soltanto ciabatte dotate di appositi dispositivi di sicurezza e di un interruttore che ne consenta il rapido spegnimento in caso di necessità.

Prese elettricità

Queste raccomandazioni sono valide ma devono essere inevitabilmente integrate con quelle, forse più banali, relative agli occupanti più giovani della casa: i bambini! Leggere l'articolo una casa sicura a prova bambini per saperne di più.

Il gas è la seconda fonte di possibili incidenti domestici: l'attenzione, in questo caso, è doppia: sono meno frequenti le fughe di gas ma fanno danni devastanti: il gas esplode e può causare anche il crollo dell'intero palazzo!

Il gas e le fughe di gas

Nel caso in cui si utilizzino bombole di gas per il riscaldamento o la cucina, è bene posizionarle, se possibile, fuori dall'appartamento. Inoltre, occorre evitare di avere bombole di gas vuote, o piene, come scorta o riserva. Sono apparecchi potenzialmente molto pericolosi e dunque è bene utilizzare solo quelle indispensabili.

Il tubo della cucina che collega l'apparecchio alla bombola o al rubinetto del gas deve essere sempre sicuro e ben funzionante e, soprattutto, va sostituito ogni 4 anni! Ad ogni modo, sul tubo stesso vi è indicata la data di scadenza.

Il gas va chiuso ogni volta che si esce di casa e, per sicurezza, ogni volta in cui non viene usato! Anche la cucina stessa va posta sotto controllo: le ultime cucine sono dotate di dispositivi di sicurezza che evitano la diffusione del gas quando la fiamma è spenta o nel caso in cui dovesse spegnersi.

Nel caso in cui si senta odore di gas è bene:

  • spegnere fuochi e fornelli;
  • aprire porte e finestre in tutte le stanze;
  • NON ACCENDERE la luce nè nessun apparecchio elettrico!
  • chiudere il rubinetto del gas;
  • uscire di casa e chiamare i soccorsi.

Le altri fonti di pericolo

In casa ci si può tagliare o rompere le ossa cadendo o sbattendo: porte, spigoli vari, finestre, balconi, scale...cadere o sbattere è una pratica molto diffusa ed involontaria.

Quel che si deve fare è prestare la massima attenzione quando ci si muove e, in particolare, quando si pulisce. Le uniche, vere, precauzioni sono quelle di prestare la massima attenzione a quel che si fa, evitando di camminare al buio o di sporgersi troppo durante le operazioni di pulizia o di manutenzione. E' bene prendere l'abitudine di chiudere cassetti e sportelli sempre, in modo da evitare di sbatterci accidentalmente, così come è importante assicurare sempre la presa quando si scendono le scale e quando ci si sporge per pulire vetri e finestre.

Una utilissima e completa guida in PDF è quella redatta dai Vigili del Fuoco, denominata La sicurezza in casa.

 

Sezione: Sicurezza in casa

Una casa sicura a prova bambini -